Gruppo di lettura ansitspecista Bucefalo. Un esercizio utile per molte altre sovversioni. Federico Zappino, la norma sacrificale

«Il pensiero queer ci dice che non siamo affatto queer, e che non lo siamo mai stat*, per dirla con Muñoz, perché i modi attraverso i quali viviamo ci parlano di una solida persistenza dell'ordine simbolico e sociale eterosessuale. La queerness è, pertanto, una "idealità" e non una realtà. È un'utopia, "un modo di desiderare che ci consente appena di vedere e sentire al di là del pantano del presente», F. Zappino, La sovversione dell'eterosessualità, in Il legere tra neoliberismo e neofondamentalismo, ombre corte.
Il prossimo incontro del Gruppo di lettura Bucefalo, dedicato ad animalità e antispecismo, si terrà Mercoledì 26 Febbraio alle 18.30 presso l'Associazione Allons enfants!, in piazzale Martini n. 11.
Abbiamo intrapreso un ciclo tutto dedicato al tema della visibilità e del prender parola per ripensare lo spazio politico dell’animalità e delle animali, muovendo da Rancière verso Butler, Zappino e Baudrillard. Come sempre suggerimenti, spunti e percorsi paralleli sono super ben accetti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto. Durante l’incontro ci sarà un piccolo rinfresco e metteremo a disposizione dispense cartacee per lə presentə. A presto!