Women weaving future

Women weaving future

Ciao.

l'incontro con Zilan, rappresentante del movimento delle donne curde, sarà lunedì 17 novembre, dalle ore 19,00 in poi alla Bisaboga a Montasico.

Chi vuole contribuire all'iniziativa può portare qualcosa da mangiare o da bere da condividere per fare uno spuntino e un po' di socialità prima dell'inizio incontro.

I temi dell'incontro saranno: 

IL CONFEDERALISMO DEMOCRATICO MONDIALE DELLE DONNE E IL PROCESSO PER LA PACE E LA SOCIETA’ DEMOCRATICA

Con la chiamata per la Pace e la Società Democratica di Abdullah Öcalan del 27 febbraio dell’anno corrente si apre una nuova fase per il Movimento di liberazione del Kurdistan e per il popolo curdo che lotta per la libertà.

Nel contesto di guerra mondiale crescente, il cui epicentro si trova ora proprio in Medio Oriente nell’area tra il Kurdistan, la Siria e Gaza, la guida del popolo curdo e il Movimento ha coraggiosamente chiamato alla Pace e iniziato una nuova fase che ha il potenziale di influenzare positivamente tutta l’area del Medio Oriente e il piano internazionale.

La ricerca e la costruzione della Pace e della Democrazia da parte del Movimento di liberazione del Kurdistan ha una storia lunga, iniziata nei primi anni ’90 con la ricerca di interlocuzione con lo stato turco per la risoluzione del conflitto continuata fino ad oggi, e fortemente espressa nella rivoluzione del Rojava che ha dato vita a quella che oggi è la DAANES – Amministrazione Democratica Autonoma della Siria del Nord e dell’Est.

Un modello sociale di autogoverno chiamato Confederalismo Democratico, che si fonda sulla democrazia diretta, la liberazione delle donne e l’ecologia sociale, nella quale tutte le comunità che costituiscono la società possono prendere posto e responsabilità attiva in essa, secondo la propria identità etnica, culturale e religiosa. L’unità nelle differenze. Una società che lotta per la democrazia innanzitutto attraverso la democratizzazione di sé.

Da quest’esperienza di trasformazione sociale radicale e di liberazione popolare, che ha al suo cuore la rivoluzione delle donne e la loro lotta, nasce uno spirito internazionalista che ha sviluppato negli ultimi dieci anni un’enorme rete di relazioni e di influenza a livello regionale e globale. Su quest’onda e sull’eredità della lotta sviluppata nel corso di più di 50 anni, il Movimento delle Donne Curde sviluppa la volontà di incontrare e conoscere donne e comunità di diverse geografie e popoli nella regione del Medio Oriente e nel mondo, con la consapevolezza che non c’è libertà finché non siamo tutte libere.

Dall’intrecciarsi di relazioni di cooperazione, solidarietà, mutuo supporto e reciproco apprendimento nasce l’idea comune di dar vita ad una rete per lo sviluppo del Confederalismo Democratico Mondiale delle Donne: un sistema di relazioni e di coordinamento democratico che rinforzi la posizione delle donne in tutto il mondo, la loro lotta per la libertà e l’autodeterminazione.

Nel processo per la Pace e la Società Democratica, che pone al centro l’urgenza della pace per il popolo curdo e i popoli del Medio Oriente, e la necessità di sviluppare una società democratica che si fondi sulla coesistenza pacifica e la capacità di individuare i propri problemi e crearvi soluzioni democratiche, partecipate ed etiche, lo sviluppo del Confederalismo democratico mondiale delle donne gioca un ruolo essenziale.

A tutte le latitudini chi paga le conseguenze più violente e mostruose della guerra, delle politiche di genocidio e cancellazione sono le donne e i bambini. Anche laddove la guerra non si manifesta in forma diretta riproduce comunque se stessa in molteplici modi attraverso le politiche e l'economia di guerra e soprattutto attraverso la diffusione crescente di fascismo, razzismo e sessismo sociale, che rendono possibili le prime. Proprio le donne, che sono il primo bersaglio di questo sistema fondato sul potere, la gerarchia e la violenza, giocano un ruolo d’avanguardia nella lotta per la libertà, per la pace, per la difesa della società e dei suoi valori etici e politici e lo sviluppo della democrazia.

Vogliamo con questo incontro fare luce sul processo attuale in corso in Kurdistan, dall’area turca a quella siriana, per la costruzione della pace e lo sviluppo di una società democratica e condividere i punti cardine e la storia della rete “Donne che tessono il futuro” per la creazione del confederalismo democratico delle donne e il suo ruolo in questa nuova fase.

in 3 days
Bisaboga
Via Montasico 21, Marzabotto
https://balotta.org/event/women-weaving-future
Add to calendar
Download flyer